Un po' di Storia...

VENOSA, una ridente cittadina che merita di essere annoverata con le più belle, antiche ed interessanti località turistiche d'Italia, sorge su uno sperone di origine vulcanica formatasi dalla ramificazione di due valloni: la vita vi fiorì già nel Paleolitico Inferiore.
Nel 291 a.C. inizia la fase di romanizzazione e, con il prolungamento fino Venosa della Via Appia (Regina Viarum 190 a.C.), la città gode dello stato privilegiato di municipium; nel 65 a.C. si registra la nascita del poeta Quinto Orazio Flacco.
In età tardo-antica e paleocristiana, Venosa subisce ripetute incursioni ostrogote e saracene; stimoli culturali provengono da bizantini e longobardi.
Nel contempo la città ospita una intraprendente e ben tollerata comunità ebraica. Fu allodium degli Altavilla, dinastia normanna che diede vita al primo regno unitario nell'Italia meridionale.
Qui nacque Manfredi Lancia Hohenstaufen figlio naturale di Federico II.
I nobili D'Angiò, i Del Balzo Orsini, gli Aragonesi, i Gesualdo, i Ludovisi ed i Caracciolo, si avvicendarono nel governo di Venosa ed arricchirono le pagine della sua storia, di varie sfaccettature culturali.
Venosa custodisce nei vari siti archeologici, testimonianze tangibili delle evoluzioni culturali succedutesi nel corso dei secoli e la sua storia è permeata delle vicende salienti della storia lucana.

Venosa ricca di storia ed arte, ma anche ricca di un eccellente vino: il famoso  AGLIANICO.
Qui a Venosa vi è, infatti, una tra le più rinomate aziende vinicole del mezzogiorno d'Italia: la CANTINA di VENOSA.



Alcuni vantaggi della nostra posizione:

  • Città o natura: molte interessanti mete per gite ed escursioni
  • Vasta offerta culturale e per il tempo libero per adulti e bambini
  • Ampia scelta di possibilità gastronomiche
  • Facilmente raggiungibile in macchina

 

Maggiori informazioni su come arrivare

 

Avete ulteriori domande sulle attività culturali disponibili?

Su richiesta B&B L' Oraziano fornisce  informazioni costantemente aggiornate.

 

Inviate un'email a:

 

info@bboraziano.com

Fotogallery: alcune bellezze paesaggistiche e architettoniche dei dintorni