Scoprite le meraviglie di Venosa
Castello Del Balzo Orsini
La poderosa costruzione, che fu polo militare con Pirro Del Balzo, diventa convivio artistico con il Principe Carlo
Gesualdo; le sale del Castello riecheggiano ancora dei suoi madrigali.
All'interno è allestito il Museo Archeologico Nazionale e la Mostra di Preistoria.
Centro storico
Un profondo viaggio nella memoria attraverso: la casa natale e la piazza dedicata a Quinto Orazio Flacco, la fontana angioina di Messer Oto, il Quartiere San Martino, il Gravattone e la Cattedrale a croce egizia con archi ogivali e imponente arco trionfale.
Parco Archeologico
Ricca di vestigia, l'area presenta il repertorio figurativo dell'architettura classica.
Ne danno testimonianza: anfiteatro, domus, decumani, termo romane di epoca imperiale, basilica
paleocristiana.
La Splendida Civitas Venosinorum è testimoniata dall' Incompiuta, museo a cielo aperto di epigrafia romana.
Colta reinterpretazione dei modelli francesi, fonde insieme elementi epigrafici di altre epoche e culture: ebraica, longobarda e normanna. "il fascino del non realizzato".
Abbazia della SS. Trinità
Capolavoro dell'architettura benedettina; opera straordinaria di sintesi nel panorama delle vicende artistiche di Venosa.
La successione a rientranze delle facciate, scandisce le diverse epoche storiche. Tra pilastri affrescati, emergono solenni, le tombe normanne degli Altavilla.
Parco Paleolitico
Museo in "situ" di Preistoria (unico in Europa), presenta fossili animali, umani e litici che documentano la presenza dell'homo erectus nel territorio di Venosa.